Siamo Sabina e Juanjo, mamma e papá di Enrico, Mauro e Serena, tre bambini che riempiono le nostre vite di allegria e responsabilitá. Siamo una famiglia bilingue italo-spagnola che ha voluto creare uno spazio dove le famiglie itañole e non itañole potessero incontrarsi ed educare i propri figli come in famiglia. Siamo responsabili, creativi, ci piace molto giocare con i nostri figli, dedicare tempo ai loro bisogni, aiutarli a crescere, appoggiarli e difenderli e lo stesso vogliamo fare con tutti i bambini che passeranno per Piccola Italia.
Sabina Petillo direttrice e fondatrice di Piccola Italia
Laureata in Lettere e Filosofia presso la facoltá di Firenze, con un master in “Creatividad y Giuón de Televisión”, presso la casa produttrice Globomedia. Nel 2001 sono arrivata a Madrid con la voglia di promuovere e divulgare la lingua italiana. Cosí mi sono specializzata nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera ottenendo il Certificato DITALS II (certificato dell’insegnamento avanzato della didattica dell’italiano come lingua straniera presso l’Universitá di Siena). La mia formazione é continuata con l’acquisizione del CAP “Certificado de Aptitud pedagogica” (certificato indispensabile per l’insegnamento nella scuola elementare e media) e con il diploma di “Técnico Superior de educación infantil” presso l’Universitá Complutense di Madrid. Dopo aver lavorato vari anni come insegnante di italiano al “Centro Italiano” a tutti i livelli, anche sviluppando la didattica e la creazione di corsi specifici come “l’italiano attreverso il cinema”, “l’italiano cucinando”, ho lavorato anche presso la casa editrice Santillana nell’area del marketing e della comunicazione sviluppando campagne di lancio in quotidiani e radio e collaborando nella realizzazione di schede di lettura e traduzioni.
Con la nascita del mio primo figlio ormai era chiaro per me che volevo crescerlo nelle due culture, quella italiana e quella spagnola e nel bilinguismo, peró mi resi conto della mancanza a Madrid di un asilo e una ludoteca o comunque un punto di incontro per familgie italo-spagnole. Continuando a formarmi come madre nella lettura di libri pedagogici e con la frequenza a corsi specifici per la crescita e lo sviluppo dei bambini, per essere una buona madre e un’ottima professionista. Con la nascita dei miei altri due figli ormai avevo giá in mente di creare una Piccola Italia per bambini, mamme, papé e tutti quelli che volessere condividere le proprie esperienze come bilingui, un luogo speciale dove attraverso il gioco e attivitá educative guidate , i bambini potessero crescere nelle due culture. Da piccola ho studiato danza classica e moderna e mi sono diplomata presso la scuola di Danza di Anna Iorio (salerno), e una volta a Madrid mi sono appassionata con il flamenco e la danza spagnola studiando presso la scuola di Karen Taft con Isabel Quintero e presso la scuola di Marta de La Vega. Per questo per me la danza, il movimento e la musica sono fondamentali per lo sviluppo fisico e psicomotrice dei bambini.
Mi sento ancora un poco bambina, adoro giocare con i miei figli, ci divertiamo tantissimo ballando, cantando, scoprendo nuove avventure, sporcandoci, ridendo e soprattutto volendoci tanto bene”.
Juan José Llorente Kruger, fondatore di Piccola Italia
Laureato in “Dirección y Administración” de Empresas presso ICADE a Madrid, con un master MBA a IESE , Barcellona. Durante gli anni di formazione ha studiato intercambi in Germania (Koblenz), Francia (Lille), Stati Uniti (Kellog – Northwestern, Chicago).
Appassionato di viaggi e di lingue, e da alcuni anni di bambini. Padre di 3 bimbi per i quali vuole il meglio, e una parte molto importante é un’educazione bilingue fin dalla culla, e che si possa trasformare in trilingue (spagnolo-italiano-inglese). Desideroso di condividere con altre famiglie questo suo interesse attraverso il progetto Piccola Italia. Juanjo ha anche un grande interesse e passione per lo sport e conosce molto bene i benefici che apporta, tanto a livello fisico quanto a livello di benessere, salute e stabilitá emotiva, motivazione e protezione di fronte allo stress (avendo lui realizzato studi e prove in questo ambito) e anche rendimento intellettuale e scolastico.
Le insegnanti di Piccola Italia
Cristina Bustos Nieto, educatrice e responsabile spagnola dell’asilo
Laureata in Pedagogia presso l’Universitá Complutence di Madrid. Mi considero una persona entusiasta e amante di quello che faccio. Ho sempre avuto chiaro che la mia vita sarebbe si sarebbe orientata al mondo dell’educazione. Da qualche anno, sono a contatto diretto con bambini in etá compresa fra 1 e 5 anni, e questo mi ha permesso, fra l’altro, di osservare e scoprire tutto quello che sono capaci di imparare e come possono arricchirti. Quando sto con i bimbi cerco di essere uno di loro, di guardare come guardano loro, e saper divertirmi e vedere il mondo come lo fanno loro, con questa naturalezza e spontaneitá che affiora nei piú piccoli.
Valentina Del Vecchio, educatrice e responsabile italiana dell’asilo
Mi sono avvicinata al mondo dell’infanzia un po’ per caso, quando a 19 anni, un po’ confusa, scelsi la facoltà di Scienze della Formazione, perché da sempre mi piacevano i bambini e, in più, mi appassionavano le materie letterarie e filosofiche. E’ stato, però, con l’esperienza che ho capito realmente quanto sentivo mio il mondo dei piccoli, un mondo dove educare significa stimolare il bambino che abbiamo di fronte, favorire lo sviluppo della sua creatività e della sua autonomia. Durante l’università mi sono dedicata al doposcuola con i bambini delle elementari e ho seguito un corso di ludoterapia negli ospedali, facendo pratica nell’ospedale Villa San Pietro di Roma. Nel 2009 ho conseguito la laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Roma3 e ho iniziato a lavorare negli asili nidi di Roma, come educatrice di riferimento nei convenzionati col comune e come supplente nei comunali. Per motivi personali vivo in Spagna dal 2013 e oggi sono fiera di far parte del team di Piccola Italia.
Giulia Beggio, educatrice dell’asilo, insegnante di Yoga per bambini e responsabile dei laboratori per bambini 1-3 anni
Da sempre mi hanno appassionato i bambini: sarà perchè ho sempre cercato di mantenere vivo il bambino che è in me, il suo entusiasmo, la curiosità per il mondo e la capacità di meravigliarsi di fronte alle piccole cose. Per questo ho intrapreso la laurea di scienze dll’educazione a Verona, per poi completare la mia formazione accademica studiando psicologia a Padova. Circa due anni fa incontrai nel mio cammino lo yoga, discipina che da allora non ho smesso di praticare e nelle cui potenzialità credo con fermezza. Per questo decisi di introdurre lo yoga anche nel mio lavoro con i bambini, formandomi come professoressa di yoga per bambini e famiglie con il corso di Rainbow Kids. Sono ormai più di dieci anni che lavoro con bambini, partecipando alla loro crescita e crescendo anch’io con loro.
Laura Bustos Nieto, insegnante di Pilates e mantenimento fisico
Mi definisco una persona entusiasta, responsabile e
- Laureata in Educazione fisica e Sport presso l’Universitá UPM.
- Esperta in nutrizione e pianificazione dietetica presso la UCM.
- Istruttrice di Pilates Suolo presso la FEDA Madrid.
- Terapeuta in Attivitá acquatiche per bambini disabili e nuoto per donne incinta.
- Allenatrice di gruppi di corsa e allenameneti personali.
- Massagiattrice terapuetica e sportiva.
“Adoro quello che faccio, per questo abbandonare non existe” Helen Jenkins (2 volte campionessa del mondo di Triatlón)
Silvia Maiorana, responsabile dei laboratori bambini 3-9 anni
Sognatrice, avventuriera, creativa. Mi presento, mi chiamo Silvia, sono italiana, ma da quasi cinque anni vivo a Madrid. Diplomata in Mediazione Interculturale a Roma, presso la LUMSA (Libera Univeritá Maria SS. Assunta) mi sono specializzata in Teoría de la Literatura y Literatura Comparada presso la Universitá Complutense di Madrid, universitá in cui ho preso anche il Master en Formación del Profesorado (especialidad italiano) – (UCM), il mio percorso formativo è quasi del tutto bilingue.
Do vita ai miei studi cercando il contatto con il mondo dei piú piccoli! Mi piace giocare con la letteratura e la parte linguistica. Burattini, música con giochi guidati e manualitá, sono alcune delle attivitá in cui la fantasia dei piú piccoli è la protagonista. Giocare con la fantasia e la creativitá, è il mio lavoro da qualche anno, che mi da la possibilitá di insegnare giocando e di apprendere dai miei piccoli maestri.
Elena Aparicio
Elena Aparicio é Storica dell’Arte presso l’Università Rovira i Virgili (Tarragona), museologa e museografa presso l’Università di Barcellona e specialista in educazione e comunicazione dei musei, presso l’Università Complutense di Madrid e diverse istituzioni statunitensi, come il Museum of Fine Arts di Boston.
Il suo interesse per la pedagogia, l’ha portata alla ricerca e creazione di programmi educativi e curatoriale in cui è promossa la partecipazione attiva e l’inclusione efficace attraverso l’arte. Ha diffuso strategie educative e di comunicazione basate sullo studio e lo sviluppo di pratiche pedagogiche simultanee come la psicologia cognitiva, la pedagogia costruttivista, la didattica sociale, le strategie sul pensiero visivo, o l’intelligenza emotiva o l’educazione inclusiva.
Attualmente è docente, coordinatora e consulente di enti nazionali e internazionali di arte, educazione, musei, inclusione, programmi partecipativi e accessibilità ai disabili.