I bambini di due e tre anni potranno sviluppare la propria creativitá e immaginazione nell’Aula Arcobaleno, un’aula che rispecchia le norme di protezione adatte ai bambini e che si adatterá alle esigenze della programmazione. Qui potrai trovare uno spazio per la lettura, uno spazio-lavagna per la creativitá libera dei bambini, gli angoli di gioco simbolico che cambieranno sempre, uno spazio per le attivitá manuali e uno spazio per il movimento e le attivitá psicomotrici.
Da 2 a 3 anni i bambini cominciano con le prime parole:
- Attivitá di autonomía personale: Imparo io solo ad essere autónomo.
- Abitudini in casa
- Parlo dei miei gusti (che cosa mi piace, che cosa non mi piace)
- Gioci e attivitá comunicative: condivido con i compagni le mie esperienze.
- Fiabe, filastrocche, canzoni, musica
Stimolazione precoce attraverso cui riusciamo ad attivare le connessioni neuronali dei bambini.
- Gioco “euristico”: con classificazione di oggetti
- Uscite extrascolastiche, uscita al parco della calle Bretón de los Herreros: con l’autorizzazione dei genitori
- Bits di intelligenza: si tratta di una attivitá che si realizza mediante foto esposte in lamine e presentate ai bambini velocemente.
Formano parte del nostro programma educativo per i bambini 2-3 anni le seguenti attivitá:
“Il libro viaggiatore”
Anche noi possiamo scrivere il nostro proprio libro di favole, ogni bambino puó raccontare la sua storia con l’aiuto della mamma o del papá. Ogni settimana ogni bambino a turno porterá a casa il nostro libro di classe che potrá colorare, ritagliare, riempire di foto, di adesivi e di fantasia…insomma potrá raccontare la propria appassionnate avventura.
“Con tutti i sensi”
In Piccola Italia pensiamo che stimolare la curiositá nel bambino é far risvegliare in lui la voglia di scoprire tutto ció che lo circonda. Per questo diamo particolare importanza alla scoperta da parte del bambino attraverso i suoi sensi: bolle di sapone, giochi d’acqua, casse del tesoro, cestini con i frutti dell’autunno, murali di pittura, pezzi di stoffa che ci trasformano in principesse e principi….tutto serve per imparare! E in Piccola Italia scopriamo cosí il mondo che ci circonda.
“Piccoli cuochi”
Ci divertiamo cucinando, mas enza cucinare. Ci sporchiamo di cioccolato, proviamo nuovi sapori, decoriamo biscotti, muffins, prepariamo i nostri piccoli dolci e ce li portiamo a casa.
Teatro
Per potenziare il linguaggio, la creativitá, i sogni e la fantasia, offriamo periódicamente spettacoli di teatro e di “cuentacuentos”.
Arte
Anche i piú piccoli sanno apprezzare l’arte come gli adulti. Avete mai portato vostro figlio o il vostro neonato a un museo? E’ incredibile la curiositá e l’attenzione che mettono nel guardare un quadro o una scultura, e nel ricordare tutti i particolari che ci sono intorno. Per questo in Piccola italia lavoriamo anche con schede di pittori famosi.
Musica: ascolto musicale
I bambini ascolltano un frammento di música classica. Prima si forniscono i dati dell’autore e il nome del pezzo e se ne parla un pó. Questa attivitá, in alcuni casi fatta spesso, permette di sviluppare il senso dell’ascolto del bambino; coltiva il gusto per la musica, favorisce la capacitá di ascolto e di attenzione; facilita l’apprendimento di un altra lingua.